Consigli di lettura del nuovo catalogo cartaceo
Di seguito qualche prezioso consiglio su come leggere, capire e quindi sfruttare al meglio i dati contenuti nel nuovo catalogo cartaceo WSG.
I catalogo è diviso in 2 grosse parti a loro volta divise in più sezioni:
1) Introduzione
- Presentazione aziendale
- Indice per codice articolo
- Sezione tecnica
- Approfondimenti tecnici a fine catalogo
2) Catalogo
- Filettatura - Maschi e Filiere
- Foratura in metallo duro
- Foratura
- Fresatura in metallo duro
- Fresatura
- Alesatura - Alesatori, allargatori, sbavatori, svasatori e lamatori
Nel nuovo catalogo troverete un'accurata descrizione verbale e tecnica delle qualità dei prodotti, ogni prodotto ha la sua scheda personalizzata al meglio.
All'interno della pagina prodotto, come potete vedere
sono rappresentate, tramite pittogrammi, le principali caratteristiche del prodotto: generalmente abbiamo indicato il tipo di utensile, il materiale, il tipo di utilizzo, le norme, le tolleranze, gli angoli e altri particolari. Ogni tipo di pittogramma, in caso di dubbi, viene descritto nella sezione tecnica a pag. 15.
A seguire vi è la foto del prodotto così come si presenta e un'accurata descrizione con le caratteristiche, l'utilizzo e i vantaggi dell'utensile; viene inoltre segnalato, ove presente, il tipo di rivestimento.
Compare poi questa tabella tecnica (nel dettaglio proprio quella relativa all'utensile F2613)
tramite la quale è possibile capire su che tipo di materiali si avrà la massima resa con il prodotto o quali altri materiali è possibile lavorare. Vengono indicate le velocità e gli avanzamenti per ogni utensile e per ogni materiale disponibile. Per comprendere al meglio la tabella vi rimandiamo alle indicazioni di taglio presenti a pag. 17, alle tabelle degli avanzamenti di pag. 16 e alla tabella delle velocità di rotazioni a pag. 12/13.
Infine è presente la tabella articoli con tutti i diametri disponibili, le misure dell'utensile e i prezzi.